LA VINCITRICE DEL PREMIO DONIDA 2011 E’ CHIARA RAGNINI DI GENOVA
Milano, 22 novembre 2011– Si è concluso questa sera al Teatro San Babila di Milano il Premio Donida, il talent dedicato ai compositori, istituito in memoria del grande Maestro Carlo Donida Labati: grandi nomi del panorama musicale italiano, Ron, Wilma Goiche Mario Lavezzi, presentati da Francesco Mogol, hanno accompagnato i 10 finalisti sul palco.
Sono inoltre saliti sul palco i Btwins, protagonisti di Sanremo Giovani 2011, Giuseppe Anastasi, autore di Arisa, Consuelo Orsingher, vincitrice del Premio Donida 2010 e il gruppo degli Helèna, band emergente alla quale è stato assegnato il premio Miglior Band Premio Donida 2011.
I 10 talenti provenienti da tutta l’Italia – Chiara Ragnini (Genova), Luca Bussoletti (Roma), Gianmarco Carroccia (Latina), Marnit Calvi (Trieste), Domenico Desantis (Taranto), Patrizia Cirulli Basiglio (Milano), Francesco Papageorgiou (Parma), Massimiliano Murganti (Milano), Fabrizio Lockmann (Roma) e Gianfranco Mauto (Roma) –selezionati durante il tour estivo, si sono sfidati presentando un pezzo composto da loro e un interpretando un pezzo del Maestro Donida.
Chiara Ragnini di Genovaè la vincitrice del Premio Donida 2011: si è aggiudicata la pubblicazione della propria opera e un’audizione davanti alla direzione artistica della casa editoriale Universal Music Publishing Ricordi S.r.l. e una borsa di studio per frequentare il corso di perfezionamento per compositori presso il C.E.T. (Centro Europeo Toscolano Università della Musica – diretto da Mogol); Sarà inoltre ospite di Paolo Meneguzzi, che ha deciso di sostenere il progetto del Premio Donida offrendo al vincitore 2 giorni di registrazione presso il suo nuovo studio – Star Studio di Riva di San Vitale (Lugano) – per poter registrare, mixare e masterizzare l’opera vincitrice collaborando con professionisti del settore.
Il vincitore del Premio è stato selezionato da una grande giuria tecnica presieduta dal Presidente della Universal Music Publishing Ricordi S.r.l. Dott. Claudio Buja e composta da: Emanuela Colli (A&R Manager Warner Music) e Marco Ragusa (A&R Manager Warner Chapell), Dino Stewart (A&R BMG Rights Management), Stefano Senardi (operatore musicale), Federico Sacchi (A&R Manager, Quiet Please), Oscar Prudente (cantautore, musicista e produttore discografico).
Patrizia Cirulli di Basiglio (Mi) si è aggiudicata il “Premio della Critica”vincendo la produzione di un videoclip e un‘intervista con una prestigiosa testata musicale. Il Premio è stato assegnato dalla giuria presieduta da Dario Salvatori (giornalista, conduttore radiofonico, critico musicale), composta da: Paolo Giordano (giornalista de “Il Giornale”), Franco Zanetti (giornalista, critico musicale e direttore Rockol.it), Mario Pezzolla (giornalista, conduttore radiofonico), Gianni Zuretti (critico musicale e giornalista ), Luca Viscardi (Radio Number One) , Carlo Prato (giornalista e musicista) Avv. Leopoldo Lombardi (Pres. A.F.I. – Associazione Fonografici Italiana) ,Simona Camarda (giornalista de “Il Giorno” ) .
A Luca Bussoletti di Roma è stato assegnato il “Premio Ricordando il Maestro” – consegnato da Beppe Andreetto, commissario della sezione musica della Siae per la miglior interpretazione di un brano del Maestro Donida –, mentre a Massimiliano Murganti di Milano è stato consegnato il “Premio Federazione Autori”, da Mario Lavezzi, segretario della Federazione e dall’Avv. Maria Grazia Maxia.
Il “Premio Note per un Mondo Migliore” – assegnato dalla Provincia di Milano nella persona di Claudia Ciotti, Resp. Ufficio Diritti Animali, nell’ambito del progetto AS.T.R.A.A.Associazione Tutela Recupero Animali Abbandonati:, è stato vinto da Gianmarco Carroccia di Latina.
Monica Donida, Presidente e ideatrice del Premio commenta così la terza edizione del Premio: “Vedere dei giovani talenti così bravi interpretare le opere del nonno e seguire le sue orme è per me la cosa più bella e più importante. E’ ciò che ogni anno mi dà l’energia per organizzare una nuova edizione del Premio coinvolgendo tante persone che con immenso affetto stanno al mio fianco per produrre uno spettacolo sempre più interessante”.
* La Compagnia di Donida ha stipulato inoltre un accordo con l’Avv. Maria Grazia Maxia per organizzare tavole rotonde o colloqui individuali in materia d’autore.